Nell'arco di 50 anni la Consorteria Italica delle Arti – Mestieri – Professioni, a tutt’oggi ha rilasciato oltre 1400 attestati, in campo internazionale, a personalità a vari livelli importanti nei loro specifici settori. Hanno ricevuto l’ambito attestato 216 personalità della cultura e del sapere; 72 eminenti protagonisti della Medicina; 47 artisti del cinema e del teatro, 22 personalità religiose ( 16 Cristiano-Cattoliche, 6 Cristiano-Ortodossi ); 45 professionisti dell’economia e della produzione; 127 professionisti dell’Assistenza sanitaria; 134 Sportivi di tutto il mondo, che con le loro imprese hanno recato prestigio alla propria bandiera e alla civiltà dell’uomo; 217 Docenti universitari di ben 16 università di più continenti; 44 militari, di cui 7 distintisi ed insigniti per il loro impegno e la dedizione verso la Patria; 328 vignaioli dell’Europa, Stati Uniti e Australia; 170 cantinieri ed enologi che hanno creato ‘campioni’ dell’enologia internazionale; 86 aziende produttrici di ‘food e beverage’, e alcuni produttori di Olio Extravergine di Oliva italiani e di altre nazionalità, oltre ad alcune personalità del mondo culturale, artistico, scientifico, agricolo, giornalistico ed altre personalità religiose, come ad esempio l'Abate dell'Abbazia di Farfa alla quale la Consorteria Italica è storicamente legata.
Un premio speciale all’illustre Prof Benedetto Risposati, raffinato latinista, filologo e critico, professore emerito presso l’Università Cattolica di Milano dal 1947 al 1978. Direttore del Seminario di Filologia e Storia antica, e per aver collaborato, da Maestro, con Aldo Quinto Lazzari, dando un decisivo contributo come storico, recando prestigio alla Consorteria, oltre che aver fatto parte del Gran Consiglio della stessa fino a poco prima della sua scomparsa, avvenuta nel 1986 a Rieti.
ALCUNI DEGLI OLTRE 1400 INSIGNITI NELL’ARCO DEI 50 ANNI DI VITA
DELLA NUOVA CONSORTERIA ITALICA
(da Marzo 1957 a Marzo 2008)
Il Premio della Consorteria è andato anche a Istituzioni e Comunità che si sono distinte nelle attività promozionali a favore delle Arti, dei Mestieri e delle Professioni, che riguardano l'agricoltura, e in generale il mangiarbere (Food & Beverage), e le aziende ad esse collegate.
|
|
|
|
IL Gran Maestro premia la Baronessa DE RHAM dell’Enoteca DE Rham di Firenze
|
L’Abate di Farfa, riceve il Premio Calice d’ORO
|
La targa della Consorteria Arti Mestieri Professioni assegnata a Milano ad Ugo Tognazzi per la sua carriera cinematografica dopo il film “La grande abbuffata” per la regia di Marco Ferreri con Marcello Mastroianni; Ugo Tognazzi, Michel Piccoli.
|
|
|
|
Per la Maison de Champagne Jacquart, riceve il premio Consorteria Italica, l’Export Manager, durante una cena di gala all’Asiette di Reims.
|
Un poeta-vignaiolo della Valpolicella riceve il Premio al Barbarossa di Milano
|
Sui Navigli di Milano, viene premiato Enzo Tortora.
|
|
|
|
Una delle ultime vignaiole premiate: Marica Bonomo dell’Az. Agr. Monte del Fra’ di Sommacampagna, per il suo Bianco di Custoza
|
Uno tra i primi premiati, Angelo Solci dell’Enoteca omonima
|
Viene premiato il Comune di Milano nella persona di Paride Accetti, Assessore Sport e Cultura, per aver creato, con il supporto di Aldo Quinto Lazzari, il primo Centro in Italia di Educazione sul Food & Beverage (1976)
|
|
|
|
Tra gli ultimi premiati il Titolare, lo Chef e lo Staff del nuovo Ristorante Dante di Raengo (CR)
|
Lo scrittore-regista Mario Soldati riceve il Premio da una delegazione della Consorteria Italica.
|
|
|
|
|
2003 - Il Corriere Vinicolo Un giornale in prima linea, patrimonio di tutto il settore.
|
2003 - Lucia Paladin, agli artefici del successo Famiglia Paladin
|
|
|
|
|
2003 - Mauro Lunelli, FERRARI... MA NON SOLO FERRARI
|
|
2003 - L'Az. Agr. Santa Sofia
|
|
|
|
2003 - Hamilton's Ewell Vineyards il Console Australiano Michael Tindall
|
2003 - Premio Arti & Mestieri All'Az. Agr. F.lli Fraccaroli
|
2003 - Premio Calice d'Oro a Dante D'Angeli, quale Presidente della Comunità Montana del Turano
|
|
|
|
2003 - Premio Arti & Mestieri a Franco Abruzzo Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Lombardia
|
2003 - Premio Internazionale Arti & Mestieri assegnato a GROS MARKET ITALIA
|
|
|
|
|
Gustavo Selva Direttore della RAI e la presentatrice TV Maria Giovanna Elmi ricevono l’attestato durante una serata di Gala al Castello di Sorci di Anghiari nell’Aretino.
|
Vittorio Cervi Presidente dell’Associazione Internazionale Stampa Agricola riceve l’attestato durante un incontro con la stampa agricola europea, tenutosi a Milano
|
Un attestato speciale all'Accademico Benedetto Riposati che ha avuto per 40 e più anni, cattedra di lettere antiche all’Università Cattolica di Milano. Lo studioso Sabino, tra i più grandi latinisti al mondo, o forse il più grande, oltre che filologo di prestigio, è autore di circa 40 volumi, tra questi la rivisitazione delle opere del Sabino M. Terenzio Marrone. In seguito è entrato a far parte della Consorteria Italica, come consulente storico di AQL
|
|
|
|
Paulus Julius Alexander - Professore di Storia antica e medievale all'Hobart College di Ginevra (NY) -' Professore e Presidente del Dipartimento, nella Brandeis University di Waltham (Mass.) - Professore di Storia e Letteratura Comparata nella ‘University of California’ di Berkeley – Membro decano del ‘National Endowment for the Humanities’ - Membro della ‘American Historical Review’ per la storia antica e medievale
|
La pittrice, Nene Lovat, da trent’anni è l’anima della confraternita del Soave; nelle vesti di Imperial Castellana è sempre in giro, su e giù per l’Italia ma anche fuori, per promuovere instancabile il Soave. Ha intronizzato, come castellane, principesse e produttrici vinicole, scrittrici e notai, e come spadarini presidenti di regione, piloti aeronautici e personaggi dello spettacolo, imprenditori del vino e chirurghi: le une e gli altri sono oggi gli ambasciatori del Soave nel mondo
|
Arnaldo Locatelli: un impegnato imprenditore lombardo che dopo aver ricevuto l’attestato Arti Mestieri Professioni per la sua correttezza professionale e le sue competenze, si è avvicinato ancor di più alla cultura della nostra corporazione fino a diventarne, un prezioso adepto
|
|
|
|
La storia della famiglia Frescobaldi s'intreccia con quella di Firenze e della Toscana. Dal Medioevo agli inizi dell’Età Moderna protagoniste delle vicende fiorentine furono le grandi famiglie con le loro continue lotte. Non bisogna trascurare il legame strettissimo che i Frescobaldi mantennero con la terra fin dal Trecento, la passione che ebbero per l'agricoltura e, soprattutto, per la viticoltura e l'olivicoltura. Una dinastia che fa onore alla nostra enologia. |
La Camera di Commercio Pavia, nella persona del suo Segretario, riceve l’attestato in occasione dell’inaugurazione della sede della Consorteria Italica Arti Mestieri Professioni, aperta nella parte laica della storica Certosa di Pavia, per intercessione di quella istituzione Pavese, quasi a ricordare il legame storico della corporazione sabino-longobarda, con Pavia, capitale del Regno longobardo. |
L’incontro ufficiale con i capi della Chiesa Ortodossa russa, del Maestro Reggente, avvenuto sul finire degli anni ‘70, chiamato dalla Novosti, accondiscendente la gerarchia religiosa, per commissionare allo scrittore, la redazione del volume ‘How I discovered religion in Russia’(USSR) |
|
|
|
Christian Neethling Barnard - Nonostante alcuni insuccessi, registrati agli esordi è, comunque, il chirurgo più famoso del mondo. Si specializza nelle operazioni a cuore aperto e nella progettazione di valvole cardiache artificiali, lavorando in team con suo fratello. Per anni passa per un chirurgo ‘normale’ prima che giungesse per lui la gloria e i successi di risonanza mondiale. |
Leonard Sanders: giovane studioso ‘americano’ incontrato da AQL, durante una delle sue visite professionali alla celebre Cornell University di Ithaca. Sanders, innamorato della cultura e della lingua italiana, ha collaborato con AQL nelle ricerche per redigere parte del 1° volume della ‘Storia dell’Uomo attraverso il suo cibo’, e per raccogliere elementi storici |
L’attestato delle Arti Mestieri Professioni per Ugo Tognazzi, che fa riferimento alla Targa d’onore già assegnata a Milano al celebre attore dopo il film ‘La Grande abbuffata’ di Ferreri, e ritirata dal figlio Rick, essendo lui rimasto bloccato nel Cremonese per le riprese notturne di un film |
|
|
|
Umberto Beretta: un premuroso ‘medico di famiglia’ che espleta la sua professione con partecipazione e impegno quotidiano, dando al paziente quella serenità che è ‘medicina’ per lo spirito e le mente, coadiuvando l’opera dei farmaci necessari a ‘sistemare’ il fisico |
Marzio Cimmino, valente professionista, che opera come primario chirurgo, nel reparto di ortopedia e traumatologia, di un ospedale del Milanese, Infaticabile nelle sue quotidiane esperienze di chirurgo, che accompagna la ‘severità’ nell’espletamento delle sue funzioni con un impegno quotidiano, e una civilissima umanità, dando speranze e conforto ai suoi pazienti, aiutandoli a superare i momenti più difficili. |
Romano Mussolini. L’attestato viene assegnato per la sua bravura come pianista. Nel 1963 era stato premiato il suo lavoro ‘Jazz a Studio 7’ come ‘Disco dell’anno'. La fama acquisita a livello internazionale gli diete l’opportunità di suonare insieme a grandi nomi come Chet Baker, Lionel Hampton, Dizzy Gillespie, Tony Scott |
|
|
|
L’attestato è stato assegnato a Paolo Villaggio per i suoi strameriti come attore - anche se lui è pure buon scrittore e regista .In virtù della sua dissacrante e grottesca ironia, è considerato uno dei primi attori brillanti che, attraverso la satira, è riuscito a far riflettere sui problemi della nostra società. Il suo nome, come è noto, è legato soprattutto alla figura del ‘ragionier Ugo Fantozzi’. Una fortunata ‘caricatura’ in chiave ironica |
Jurij Alekseevič Gagarin - L’attestato ‘alla memoria’ è stato consegnato al ‘borgomastro’ del villaggio dove Gagarin, sfortunato, era caduto in mese prima, volando con un Mig 15. Lui che aveva, primo al mondo, sfidato l’incognita dello spazio viaggiando ad una velocità di 27.400 km/ora. Guardando dalla navicella, vide, ammirando ciò che nessuno aveva mai visto prima, e se ne uscì con una celebre esclamazione: "La Terra è blu… è bellissima!". |
|
Di seguito alcune immagini significative: |
 |
 |
 |
Il Gran Maestro davanti
all’Abazia benedettina di Farfa |
Il Gran Maestro, e parte
del
Gran Consiglio, riceve le Chiavi
della sede, presso la Certosa di Pavia |
Investitura dell’Accademico
Prof. Benedetto Riposati, Cattedra
di Lettere antiche alla Cattolica di Milano (1968). |
 |
 |
 |
Aldo Quinto
Lazzari, all’apertura
del capitolo XXII, al tavolo il Gran Consiglio della Consorteria. |
Il Patron del ristorante Dante di riceve l’investitura
e Premio Calice d’ORO 2002 |
Aldo Quinto Lazzari, riceve l’investitura
a Palazzo Vecchio dai Legati del Gallo Nero |
 |
 |
|
Premio
‘CALICE D’ORO 1974’ a
Vittorio Cervi, Presidente Mondiale della Stampa Agricola |
Un capitolo del Gran Consiglio nella sede ufficiale
della Certosa di Pavia. |
|
|
|
Premio Internazionale
Arti & Mestieri
|
 |
CALICE D'ORO
2003
|
|
Il Portale del
Food & Beverage
and Equipment |
|
|
CARTA ORO TOP 500 MANAGER
|

|
|
|
|